Davide Rondoni
  • Bio-Bibliografia
  • Che succede
  • Poesie
  • Libri
    • Poesia
    • Narrativa
    • Saggistica
    • Teatro e Antologie
  • Interventi
    • Saggi e interventi
    • Gesù, un racconto sempre nuovo
  • Traduzioni
    • Opere tradotte
    • Poesie tradotte
  • Tv-Cd
    • BandaDante
    • Parole e libertà
    • In che verso va il mondo
    • Gli Editoriali di Davide Rondoni
    • Il trio bastardo
  • Gallery
    • Fotogallery
    • Videogallery
  • Contatti
19 Gennaio 2022
Passione per la realtà e senso religioso in Pier Paolo Pasolini

Passione per la realtà e senso religioso in Pier Paolo Pasolini

Non è pensabile che si possa stendere una relazione su Pasolini rimanendo all’interno di quell’atteggiamento che troppo spesso ricorre, non solo in ambito accademico, e che potremmo definire, mutuando un termine dal ciclismo su pista, surplace. Vale a dire quella disposizione che facilmente s’insinua nell’animus del critico per cui l’osservazione che compie sul suo oggetto …

4 Gennaio 2022
Edimár, dagli occhi di cielo

Edimár, dagli occhi di cielo

A vent’anni dalla morte, ripubblichiamo la storia del ragazzo cresciuto tra le bande di Brasilia, dove la vita non valeva niente. E della sua scoperta, nell’incontro con la novità promessa dai cristiani (da Tracce, settembre 1994). Articolo di Davide Rondoni del 22 luglio 2014 su Comunione e liberazione. LEGGILO QUI.

17 Novembre 2021
El poeta traductor: Davide Rondoni

El poeta traductor: Davide Rondoni

El presente trabajo de Alessandra Pelizzaro se propone examinar el pensamiento sobre la traducción poética de Davide Rondoni, uno de los mayores poetas italianos contemporáneos, también autor de teatro y traductor. El artículo toma en consideración y compara los estudios específicos sobre el tema de Benjamin, Derrida y Ricoeur empezando desde el análisis del texto …

17 Novembre 2021
Viandanti sperduti. La preghiera alla Vergine

Viandanti sperduti. La preghiera alla Vergine

Matera, 10 settembre Introduzione: Buonasera a tutti, grazie per l’invito e grazie per quello che state facendo come segno positivo per la cultura italiana; perché il fatto che si sia riunita molta gente in un posto bello come Matera per leggere insieme Dante è un segno positivo per tutti! Avete voluto scrivere “lectio magistralis di …

31 Luglio 2021
VIII puntata – “Gesù. Un racconto sempre nuovo”

VIII puntata – “Gesù. Un racconto sempre nuovo”

XV Il centurione, il discorso della montagna «No!» Il giovane è in piedi. Guarda Pietro e Andrea che stanno mangiando qualcosa, stanchi. Nella stanza c’è la luce di una lampada a olio che fa tremare le ombre degli uomini, semisdraiati sulle stuoie, eccetto uno, quello che è in piedi e sta parlando. «Così non funziona!» …

8 Giugno 2021
VII puntata – “Gesù. Un racconto sempre nuovo”

VII puntata – “Gesù. Un racconto sempre nuovo”

XIII Lui cresceva, io diminuivo Giovanni il Battista li aspetta in piedi vicino a un albero. Il viso è segnato ma sembra contento di vederli. Il sentiero che arriva fino alle rive del Giordano è disseminato di pietre e polvere. I cinque discepoli si lavano i piedi e le mani prima di avvicinarsi alla tenda. …

1 Giugno 2021
VI puntata – “Gesù. Un racconto sempre nuovo”

VI puntata – “Gesù. Un racconto sempre nuovo”

XI La casa di Simone, lei piegava la testa come un animale A Pasqua si va a Gerusalemme. È normale, è consueto. Niente da dire. I fedeli osservanti ci vanno. E anche quelli meno osservanti. Quelli in cerca di affari, di combinazioni. O per rompere la noia delle campagne aride. Simone non ha avuto bisogno …

24 Maggio 2021
V puntata – “Gesù. Un racconto sempre nuovo”

V puntata – “Gesù. Un racconto sempre nuovo”

IX Il lago a forma d’arpa I passi sono rapidi sulla polvere, tra i sassi, gli sterpi. Giovanni deve tornare a Gerusalemme. I suoi doveri di studio da sacerdote lo chiamano. Chiede ad Andrea di tacere della sua presenza a casa di Gesù. La sua posizione è delicata, è in vista nella cerchia dei più …

17 Maggio 2021
IV puntata – “Gesù. Un racconto sempre nuovo”

IV puntata – “Gesù. Un racconto sempre nuovo”

VII I due «Perché li ecciti contro di me?» La voce è debole, emerge dalla penombra dove il tetrarca Erode Antipa, figlio di Erode il Grande, è steso a godere un po’ di fresco tra le mura del suo palazzo. Fuori il sole grida nel mezzogiorno. È più asciutto di suo padre, morto ormai da …

10 Maggio 2021
III puntata – “Gesù. Un racconto sempre nuovo”

III puntata – “Gesù. Un racconto sempre nuovo”

V Il fantasma, l’erede Non ha saputo più nulla. È passato qualche anno da quella alba livida in cui i suoi soldati uscirono per lo sterminio dei bimbi. Le voci si sono sopite, ma non spente del tutto. Dei magi, più nulla. Idioti. Erode il Grande nella sala del trono del palazzo di Gerico tiene …

Posts navigation

Older Posts

© 2022 Davide Rondoni | Creato da W.Design