La poesia mette a fuoco la vita
La poesia mette a fuoco la vita
-
Respiriamo prima di tutto la levità di questa scrittura che invita le nostre percezioni a uscire dalla cornice abituale entro la quale si dispongono; a liberarsi dalle loro obbligatorie coordinate. [...] Assorbiamo questa inattesa libertà di assumere da qualsiasi parte la realtà per aggregazioni e associazioni e poi per diluizioni e dissolvenze che spaziano senza demarcazione rigida tra l’umano e il naturale oggettivo. Le colline entrano nella grammatica emotiva dell’esistenza ordinaria non come contorni ma come organi vivi di essa e testimoni a distanza al pari dell’aria o dell’albero. Molte poetiche e tecniche dell’avanguardia hanno spianato la strada a Rondoni ma nessuna è coincidente; è un respiro autonomo, uno slancio».
Mario Luzi
-
«In un tempo di incertezza e di interrogazioni mentre sembra velarsi l’altro accomodante del postmoderno, la poesia di Davide Rondoni attinge più che mai una pienezza vitale, e forse è il suo dono nativo, che non ignora però il vuoto oscuro della coscienza, il tremore teso e nudo della speranza, e vi associa una tenerezza insieme intima e impetuosa, sospesa fra “dolore e lode” [...] È la voce di un poeta del nuovo secolo, oramai uscita dalla tradizione mutevole del Novecento con la consapevolezza e disincantata e spavaldamente polemica del nostro presente “piumato e crudele”, tanto più dinanzi al “bellissimo viso ferito del mondo”».
Ezio Raimondi