La poesia mette a fuoco la vita

La poesia mette a fuoco la vita

In libreria

Dal 16 settembre 2022

Quanti misteri e non detti ci possono essere tra un nonno e un nipote? Specialmente se quel nonno è Enea, spesso chiuso in un silenzio profondo, in cui nessuno poteva entrare. Quello dove erano custoditi i dieci anni in Eritrea, dove era stato mandato a lavorare, e il lacerante dolore per la perdita di Marta, la sua terzogenita, morta a ventidue anni in un incidente stradale mentre andava al mare.

Scopri di più

Dal 16 settembre 2021

Tutti, almeno a parole, vogliono una vita più “naturale”. Più a contatto con la natura e che la salvaguardi. Ma che cos’è la natura?
In un’epoca dominata da nuove scoperte, dalla crescita tecnologica, da una nuova sensibilità ecologica, ma anche da nuovi fenomeni inquietanti, come pandemie globali e squilibri dell’ambiente, risuona potente la domanda su cosa sia un comportamento veramente naturale nella vita di una persona.

Scopri di più

Dal 2 settembre 2021

Una riflessione sul linguaggio come movimento e tensione, patrimonio ed energia. Un poeta e una studentessa fanno dialogare i propri appunti di viaggio sul lavoro del traduttore come esperienza di vita che lo porta ad aumentare la propria coscienza del vivere scomparendo, per ardore, nella parola.
Senza manuali né norme fisse, esposti al rischio di una meravigliosa sconfitta, gli ossessionati dalla lingua si muovono con reverenza nella pagina nera, piena, in una foresta di suoni e immagini, trasformando inevitabilmente se stessi.

Scopri di più

Apocalisse amore
La natura del bastardo

In evidenza

“Con il cielo dentro”
drammaturgia poetica per i 600 anni della cupola di Brunelleschi
Santa Maria del Fiore, Firenze 24.11.2022

Ultime pubblicazioni

Che succede?

I tipi
pasoliniani
Raccolta Scrittori del ‘900 al XXIX Salone Internazionale del Libro
BandaDante di Ambrogio Sparagna
e Davide Rondoni
L'Infinito: il corto dedicato a Leopardi prodotto da Rai Teche
Premio Montale Fuori di Casa 2019
a Davide Rondoni

A proposito...

«Respiriamo prima di tutto la levità di questa scrittura che invita le nostre percezioni a uscire dalla cornice abituale entro la quale si dispongono; a liberarsi dalle loro obbligatorie coordinate. [...] Assorbiamo questa inattesa libertà di assumere da qualsiasi parte la realtà per aggregazioni e associazioni e poi per diluizioni e dissolvenze che spaziano senza demarcazione rigida tra l’umano e il naturale oggettivo. Le colline entrano nella grammatica emotiva dell’esistenza ordinaria non come contorni ma come organi vivi di essa e testimoni a distanza al pari dell’aria o dell’albero. Molte poetiche e tecniche dell’avanguardia hanno spianato la strada a Rondoni ma nessuna è coincidente; è un respiro autonomo, uno slancio».

Mario Luzi

«In un tempo di incertezza e di interrogazioni mentre sembra velarsi l’altro accomodante del postmoderno, la poesia di Davide Rondoni attinge più che mai una pienezza vitale, e forse è il suo dono nativo, che non ignora però il vuoto oscuro della coscienza, il tremore teso e nudo della speranza, e vi associa una tenerezza insieme intima e impetuosa, sospesa fra “dolore e lode” [...] È la voce di un poeta del nuovo secolo, oramai uscita dalla tradizione mutevole del Novecento con la consapevolezza e disincantata e spavaldamente polemica del nostro presente “piumato e crudele”, tanto più dinanzi al “bellissimo viso ferito del mondo”».

Ezio Raimondi

Tutti i libri